Autori tedeschi
LETTERATURA
La letteratura rappresenta ovviamente uno degli argomenti principali di un istituto culturale. Negli ultimi anni abbiamo offerto incontri con tanti autori ed artisti come Barbara Bollwahn oppure la Hamburger Autorenvereinigung.
Una fonte importante per la letteratura contemporanea tedesca è il sito del Goethe-Institut.
Presentazione Libro
"Malaparte, tra finzione e realtà" - Presentazione del libro (2° edizione 2022) / "Curzio Malaparte (1898-1957): Autobiografisches Erzählen zwischen Realität und Fiktion"
L’ Autrice
Sabine Witt, studi di romanistica e germanistica ad Amburgo; 1994-2006 docente presso le Università di Amburgo e Brema, soprattutto di letteratura italiana; pubblicazioni e conferenze sulla letteratura italiana e spagnola; redattrice, traduttrice, redattrice, insegnante di italiano, docente presso la VHS e la AWO Bildung 50+(ent formativo), guida turistica. Sabine Witt è anche Presidente dell'Associazione degli autori di Amburgo dal 2015.
Il Presidente dell'associazione Malaparte
Walter Bernardi, professore ordinario di storia della filosofia e di storia della scienza alle Università di Venezia, Lecce e infine Siena (Facoltà di Lettere di Arezzo), di cui è stato Preside dal 2009 al 2012, prima di andare in pensione nel 2015. Ha pubblicato volumi e CD-Rom su Redi, Spallanzani, Galvani, Volta. Filosofo e cicloamatore, scrive libri di sport, come “La filosofia va in bicicletta”, Ediciclo, 2013. Attualmente è presidente della Casa Pia dei Ceppi-Palazzo Datini.
Il Libro
Curzio Malaparte (1898-1957), l'eccentrico pratese molto noto ai suoi contemporanei, scrittore, giornalista, individualista scandaloso e opportunista, è rimasto nella memoria del mondo in modo ambivalente. E non solo attraverso la sua opera letteraria, ma anche attraverso la sua personalità ambigua, la sua “manière de vivre” e il suoi camaleontismo politico. A lungo dimenticato nel nostro Paese, dagli anni '90 in poi ha raggiunto un suo comeback in Germania.
L'autrice offre una panoramica della vita di Malaparte ed analizza la sua opera narrativa. L'attenzione si concentra sull'inimitabile stile narrativo dell'autore, le cui peculiarità si ritrovano nel disegno dell'onnipresente narratore in prima persona e della realtà storica.
Per l'impressum:
Prima edizione volume 8 della serie "Grundlagen der Italianistik" a cura del Prof. Dr. Heinz Willi Wittschier, Peter Lang Internationaler Verlag der Wissenschaften: Francoforte sul Meno 2008. Il libro é stato pubblicato all'inizio di agosto 2022 da Expeditionen, Amburgo. E stato aggiunto l'attuale ricerca relativa a Malaparte.
Leonhard Thoma
Autore di libri editi dalla casa editrice Hueber, scrive storie brevi che avvicinano gli studenti alla lingua tedesca tramite una lettura facile e divertente, in un linguaggio essenziale, semplice, ma mai banale. Parole, gesti, voci, espressioni, tutto per una comunicazione spontanea e interattiva. Le storie sono studiate per un loro produttivo uso didattico.
Nell’anno 2017 è nata la collaborazione con l’autore in occasione di un Workshop per insegnanti e due eventi di lettura nei licei Livi (Prato) e Pacini (Pistoia), duranti i quali abbiamo presentato letteratura per giovani!
Dal 2020 abbiamo continuato la nostra collaborazione con Leonhard Thoma con Deutschradio. I ragazzi di varie scuole hanno lavorato su testi di Leonhard Thoma convertendoli in radiodrammi e/o piccoli video o fumetti. Ulteriori informazioni trovi nel sito di Deutschradio>>>