
Venerdì 20 giugno, dalle 19 in poi, al Giardino Buonamici di Prato si terrà il deutsches Sommerfest!
Che sia per una cena a base di piatti tipici tedeschi o per una bevuta, vi aspettiamo numerosi!
Dalla Kartoffelsalat, all'immancabile birra tedesca, da piatti tipici toscani a opzioni per i più piccoli: ne abbiamo davvero per tutti i gusti.
Ovviamente non possiamo fare a meno della musica, per scoprire nuove canzoni tedesche e cantare insieme!
E non dimentichiamoci che ci saranno delle attività a cui potete partecipare e l'opportunità di avere più informazioni su SI-PO, corsi di lingua, o semplici curiosità sulla lingua tedesca.
Vi aspettiamo al deutsches Sommerfest!
Per ulteriori informazioni chiamate il numero 327 9995471
o scrivete a
Nuovo Sito Deutschradio da settembre 2025
Il sito Deutschradio attuale è stato costruito nell'anno 2017. Oggi è in un certo senso “superato” e pertanto stiamo lavorando per creare il sito Deutschradio nuovo.
Siamo arrivati ad un buon punto e pensiamo di presentarlo per i primi di settembre.
Nella fase della pubblicazione di questo nuovo sito vorremmo presentare una serie di trasmissioni sui vari generi che caratterizzano la scena musicale tedesca.
E pertanto chiediamo la vostra collaborazione!
Vi invitiamo a sviluppare delle trasmissioni di musica tedesca. Fate i DJ!
Potrebbe essere un’idea sviluppare una trasmissione durante le vacanze estive????
Come fare?
Nel sito di Deutschradio trovate delle istruzioni che illustrano come creare la trasmissione ed il modulo dello storyboard 2025. Basta cliccare qui>>>
CONCORSO RADIODRAMMA DI DEUTSCHRADIO 2025/26
Il nostro concorso radiodramma 2024/25 è arrivato alla conclusione. La nostra giuria ha selezionato i vincitori e assegnato quattro secondi posti. Presenteremo man mano tutti i radiodrammi creati dalle scuole per Deutschradio.
In seguito alla risposta molto positiva ai due concorsi per radiodrammi organizzati da Deutschradio negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, vogliamo riproporre il progetto “Radiodramma” per il 2025/26:
Da un lato, vogliamo mantenere il concetto di successo dei racconti di Leonard Thoma per le scuole superiori. Ma vorremmo aggiungere un altro elemento:
A) I muscanti di Brema
Il progetto “Musicanti di Brema” si rivolge alle scuole medie e ai primi due anni delle scuole superiori.
B) Tre storie di Leonhard Thoma tratti dal libro “Der Salto”
Come per gli ultimi due concorsi radiodramma, presentiamo “Letture per ragazzi” per le scuole secondarie, storie di Leonhard Thoma, con temi adatti all'età e agli interessi e un livello linguistico appropriato.
Ulteriori informazioni sui concorsi radiodramma 2025/26 e 2024/25 sono disponibili qui>>>.
CONSEGNA DEI CERTIFICATI DEL GOETHE-INSTITUT 2025
Da molti anni consegniamo a tutti gli studenti che hanno partecipato agli esami del Goethe-Institut nell'anno scolastico passato i loro certificati in un piccolo evento. Anche questo anno hanno partecipato varie scuole medie e superiori di Prato, Pistoia e relative province.Venerdì 5.9.2025 ore 17.30 – 19.00
Circolo Borgonuovo
Via Lorenzo da Prato, 17, Prato
Ulteriori informazioni>>>
CANTIERI GIOVANI
Quest'anno, i Cantieri Giovani sono venuti a Prato per la seconda volta per presentare l progetto della conservazione dei monumenti. Come vedrete, le opportunità per un anno sociale del volontario sono molto varie.
Un progetto della Fondazione tedesca "Deutsche Stiftung Denkmalschutz" per la protezione dei monumenti. Offrono ai giovani tra i 16 e i 27 anni un anno di volontariato sociale in progetti di conservazione del patrimonio culturale. Da settembre 2025, la fondazione metterà a disposizione diversi posti per giovani italiani. Oltre a ulteriori informazioni, troverete nella pagina dedicata al progetto tante foto, video e il modulo di richiesta, che potrete utilizzare per stabilire un primo contatto>>>
KINDERFEST A WANGEN - VIAGGIO DAL 25 AL 29 LUGLIO
Ogni anno il Comune di Wangen, in occasione della fine dell’anno scolastico, organizza la cosiddetta KINDERFEST (la festa dei bambini), con varie manifestazioni in città, una sfilata di tutti gli studenti e delle associazioni, un luna park, un tendone con musica e offerte gastronomiche tipiche della zona.
Prevediamo – in collaborazione con l’associazione Prato Wangen - un viaggio di 5 giorni (4 notti) a Wangen con programma turistico / culturale / di studio che si rivolge prevalentemente ai ragazzi delle classi terze delle scuole medie e delle prime e seconde delle scuole superiori - con un livello di tedesco pari ad almeno A1.
Al centro dell’attenzione è la manifestazione “Kinderfest” con la partecipazione del nostro gruppo al corteggio dei bambini. Inoltre vorremmo avvicinare i ragazzi al gemellaggio Prato-Wangen e alle opportunità che questa collaborazione offre per lo studio della lingua e per le loro esperienze interculturali.
Ulteriori informazioni trovate nel sito dell’associazione Prato-Wangen>>>
Qui potete scaricare il prospetto ed il modulo per l’iscrizione al viaggio;
Nel caso di domande ci potete chiamare al numero 327 9995471
DIVENTA SOCIO
La nostra associazione è una struttura aperta a tutti coloro che condividono i nostri obiettivi e che sono interessati a partecipare ai nostri progetti. Siete tutti/e benvenuti/e!
Con la tessera annuale, pagando la quota associativa di € 30, puoi partecipare ai nostri eventi e ci aiuti a sostenere il nostro impegno interculturale!
Scopri come diventare membro della SI-PO qui>
RIPETIZIONI
Ti serve un aiuto per lo studio del tedesco o vuoi fare qualche lezione di potenziamento? Se hai bisogno di lezioni personalizzate in tedesco, puoi rivolgerti alla SI-PO!
Grazie nostra squadra di giovani insegnanti qualificati possiamo aiutarti a fare luce sul tedesco e sugli argomenti più complessi. Da lezioni individuali a lezioni di gruppo, in presenza o online... - scrivici per avere più informazioni! Ulteriori info>>>
BASTELN AUF DEUTSCH
Anche quest'anno scolastico la SI-PO organizza “Basteln auf Deutsch”, un’attività linguistico-artistica in lingua tedesca in collaborazione con il Centro Pecci di Prato!
Già da inizio gennaio 2025 le scuole potranno iscriversi al progetto.
Il metodo permette agli alunni di esercitare attivamente la lingua tedesca in modo giocoso e consente loro di formulare frasi e discutere di argomenti semplici in tedesco.
Trovi ulteriori info nella pagina dedicata al progetto, qui>>>
Puoi scaricare una trasmissione di Deutschradio che illustra il progetto qui>>>
E' MORTO THOMAS BILLHARDT
Il 23 gennaio 2025, il nostro grande amico Thomas è partito per il suo ultimo viaggio. Siamo molto dispiaciuti e le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia.
Era certamente un grande fotografo e sicuramente uno dei migliori dell'epoca: già questo lo distingueva.
Ma soprattutto abbiamo imparato ad apprezzarlo come un grande amico, una persona con passione e con un grande senso di giustizia ed uguaglianza.
„I bambini sono le persone più belle del mondo“
ci disse una volta e questo era il motto delle meravigliose mostre di fotografie dei suoi bambini che ha realizzato per l'UNICEF nel corso di 30 anni Ecco alcune>>>
E prima ancora è stato un importante fotografo che ha documentato la storia della DDR, e le sue mostre ad Alexanderplatz sono indimenticabili.
Ecco alcuni esempi>>
Deutschradio
Per questo motivo, Deutschradio ha riproposto dal 24 al 26 gennaio una serie tre programmi con Thomas .
Puoi scaricare le trasmissioni cliccando sul relativo simbolo download!
Venerdì 24 gennaio
Il primo programma presenta la sua splendida mostre a Montale sul tema "Alexanderplatz" ed a Prato sul tema "bambini del mondo ".
Sabato 25 gennaio
Nel secondo programma parliamo con lui dei
diritti dei bambini e delle iniziative dell'UNICEF
Domenica 26 gennaio
Nel terzo programma, Clarissa Baragli intervista Thomas sulla storia della DDR
e sulla sua mostra Alexanderplatz
SI-PO premiata come “Amico di Pinocchio 2024”!
Sabato 6 luglio 2024
In occasione del 143° anniversario della pubblicazione del libro del burattino di Carlo Collodi, festeggiati dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, sono stati assegnati i premi “amico di Pinocchio”. La SI-PO è stata premiata per la collaborazione instaurata tra Germania e Fondazione Collodi!
Pinocchio è stato infatti il tema principale della Kulturbörse (Borsa Culurale) 2024, che abbiamo organizzato a Prato dal 21 al 23 di giugno 2024, dove era apparso in vari momenti come “filo rosso” – musica, film, teatro e un’escursione a Collodi.
Uno degli elementi principali era la mostra "Sulle note di Pinocchio" organizzata in collaborazione tra la Fondazione Collodi, il Sinapsi Group, l'équipe di Emiliano Landi e la SI-PO. Dopo averla presentata in Sardegna (Altopiano della Giarda), Prato e Firenze, la nostra mostra ha iniziato a viaggiare in Germania: le prime tappe erano Reutlingen e Wangen im Allgäu (città tedesca gemellata con Prato), Lüdenscheid e Remscheid.
Ora la mostrasi trova a Hamm Puoi trovare ulteriori informazioni e tante foto delle varie mostre nel sito dedicato a questa iniziativa.
Ulteriori informazioni e alcune foto della mostra e della consegna del premio sono disponibili qui>>>