BASTELN AUF DEUTSCH 2023/24
Anche quest'anno la SI-PO ha organizzato un'attività “Basteln auf Deutsch” artistico in lingua tedesca!
Dal 23 novembre, alunni di Prato e dintorni hanno ripreso a fare lavori manuali su opere d'arte al Museo Luigi Pecci di Prato.
In primo luogo, viene effettuata una visita al Pecci, durante la quale agli alunni vengono mostrate le opere d'arte, per poi realizzare loro stessi qualcosa. Lavori manuali, uniti all'opportunità di esprimere le proprie idee e i propri sentimenti, rappresenta un elemento interessante per attivare i ragazzi.
Il concetto del “Basteln” attiva gli alunni nella lingua tedesca in modo giocoso e consente loro di formulare e discutere argomenti semplici in tedesco.
Per combinare le due materie, arte e lingua, gli alunni possono presentare in modo creativo le loro proprie opere d'arte in tedesco alla fine della lezione di artigianato, utilizzando liste di vocaboli appositamente studiate e approfondendo così le loro competenze.
La risposta ai primi incontri è stata molto positiva: Sulla base dei concetti sviluppati dai nostri tirocinanti, i bambini possono creare per la loro città una mappa oppure una cartolina. Possono dare libero sfogo alla loro creatività con diversi materiali.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui>>>
DEUTSCHRADIO - CONCORSO RADIODRAMMA 2023/24
Il termine per l'iscrizione al concorso è scaduto il lunedì 23 ottobre,
Abbiamo ricevuto iscrizioni da 37 scuole (tra di loro una dall’Ucraina) con più 90 classi.
Modifca della programmazione:
Quando abbiamo definito la scaletta dei tempi del concorso radiodrammi non avevamo mai pensato di arrivare a più di 90 iscrizioni; pertanto non possiamo mantenere la scalette e pertanto abbiamo riorganizzato la scaletta
Nuovo termine di consegna dei radiodramma; sabato 20 gennaio 2024
Presentazione dei vincitori martedì 9 aprile 2024
Da qualche tempo, noi SI-PO e soprattutto Deutschradio collaboriamo con successo con l'autore tedesco di libri per ragazzi Leonhard Thoma e con le case editricI Hueber e Loescher. I racconti di Leonhard Thoma si prestano molto all'uso in classe. Gli studenti possono leggere e comprendere le storie a partire dal livello A1. Tuttavia, le storie possono anche servire come base per nuovi adattamenti attivi, come letture, come "dialoghi recitati" a teatro o addirittura come radiodrammi completi. Non ci sono limiti.
Concorso Radiodramma
Dopo le esperienze positive degli ultimi anni, abbiamo deciso di proporre un "concorso radiodramma". Offriamo una scelta di tre testi per i quali possono essere presentati radiodrammi. Una giuria valuterà i lavori presentati e sceglierà un vincitore per ciascuna delle tre storie.
Ulteriori info trovi qui>>>
PROGETTO EUROPEO CERV
Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
Per la prima volta Prato con le sue due citta gemellate di lingua tedesca Wangen ed Ebensee ha partecipato ad un bando per un progetto Europeo (CERV). Tra maggio e settembre 2023 si sono svolte le attività per più di 40 giovani delle tre città in tre incontri. I momenti dei 3 incontri dei ragazzi ad Ebensee in Austria (maggio), Wangen in Germania (giugno) e Prato (settembre) sono stati scelti con l’idea di combinare le loro attività con eventi ufficiali e culturali – anche per farli partecipare ad attività che coinvolgono tutta la popolazione.
I lavori a Prato si sono svolti dal 5 al 8 settembre e si conclsi con la partecipazione dei ragazzi al Corteggio Storico del 8.9. In tale occasione Prato si è presentata ai ragazzi nel progetto CERV con l'obiettivo di discutere come si può sviluppare una città a misura di giovani e come un distretto industriale possa essere orientato verso il futuro.
Ulteriori info trovate nel sito www.powecerv.eu>>>
Dal 2012, la SI-PO ha presentato di nuovo l’evento della Gara di Scioglilingua per gli studenti delle classi prime delle scuole medie di Prato. In tedesco gli scioglilingua si chiamano "Zungenbrecher" (‘rompilingua’).“Fischers Fritz fischt frische Fische…” è sicuramente lo scioglilingua più noto ma non è certo l’unico.:::
Dal 2023 proponiamo due edizioni della gara (sempre per le scuole medie - per le classi prima e seconde).
Gara per le prime: 19 marzo 2024, Officina giovani Prato
Gara per le secondo: 20 marzo 2024, Liceo Livi Prato
Ulteriori informazioni trovi qui>>>
KULTURBÖRSE 2024 DEL VDIG A PRATO
Inizialmente la Confederazione delle Associazioni Culturali Italo-tedesche (VDIG) era stata fondata nel 1953 come organizzazione ombrello di nove società membri inizialmente.
Oggi comprende circa 50 società con oltre 6.000 membri individuali. Esse sono tutte non a scopo di lucro e favoriscono e promuovono lo scambio culturale, la diffusione della lingua italiana e l'incontro tra italiani e tedeschi in un contesto europeo. Vedono il loro lavoro come un contributo all'unificazione dell'Europa.
Dal 1989 la loro Kulturbörse ("Scambio culturale italo-tedesco") rappresenta un pilastro importante dell’attività del VDIG. Si svolge ogni due anni, alternandosi tra Germania e Italia.
Gli scambi culturali servono allo scambio culturale dei partecipanti delle società membri della VDIG, delle società sorelle italiane e di altre istituzioni e partner del contesto tedesco-italiano. Ma il pubblico interessato ha anche l'opportunità di conoscere l'attraente e vario programma culturale, gli obiettivi e le attività delle società partecipanti nelle diverse città.
Dopo la Kulturbörse di Düsseldorf nell`anno 2022 la prossima edizione si svolge a Prato (Nel fine settimana del 21 / 23 Giugno 2024)
Nella pagina dedicata al VDIG trovate le prime informazioni relative all’evento.
PERCHÉ STUDIARE IL TEDESCO?
Ci sono mille motivi per quali si dovrebbe imparare una lingua straniera.
Da un lato, ci sono ragioni oggettive, come le esigenze di comunicazione nel mondo del lavoro, dell'istruzione, ecc.
E dall'altra, motivi personali - amicizie, voglia di vagabondaggio, curiosità per una cultura straniera, base per una misura educativa, ecc... E perché si dovrebbe imparare il tedesco a Prato o a Pistoia?
Vi presentiamo una raccolta di testimonianze dal mondo del lavoro, dell'economia, del turismo e della cultura, ma soprattutto dai giovani che imparano il tedesco e continuano ad impararlo.
Ma probabilmente la chiave di accesso non è: perché lo studio, ma perché mi piace e perché vale la pena conoscerlo?
Siamo riusciti a risvegliare la vostra curiosità? Allora ascoltate il programma di Deutschradio trasmesso domenica 18.12, che vi darà delle risposte molto interessanti.
E se volete saperne di più - basta cliccare qui>>>>
RONNI
Una nuova proposta tra i progetti culturali/linguistici è stata "Il tedesco: Prima! Klasse!", destinato alle classi prime elementari - Il progetto "Ronni il Bruco" è stato sperimentato per la prima volta con la scuola primaria "Lorenzo Nesi" di Montale, nell'anno scolastico 2021/22.
Proviamo a sollecitare negli studenti in “tenera” età , cioè, appena iniziata la vita scolastica, la curiosità di un approccio precoce, liberato da tutti i preconcetti, allo studio di una lingua straniera, oltre al „solito inglese“, con la fama ambigua di essere “dura” o “difficile”…
Nell'anno scolastico in corso sono già tre le classi che stanno conoscendo Ronni e speriamo che diventino sempre di più.....
RÖSTI
Stiamo lavorando all'ulteriore sviluppo del progetto Rösti, sia con i formati classici su carta che con le versioni online.
La figura di Rösti, una piccola patatina curiosa… è un progetto rivolto ai bambini delle classi 4ª e 5ª delle scuole elementari ed è completamente gratuito per le scuole. Questo progetto segue un approccio didattico ludico e coinvolgente. Solo attraverso un’esperienza piacevole e stimolante il bambino rimane positivamente colpito da una lingua, e ciò lo aiuterà in futuro ad approfondire conoscenze linguistiche con più scioltezza e naturalezza.
A causa dei problemi legati alla pandemia e quindi all'impossibilità di raggiungere le scuole o di distribuire materiale stampato, stavamo cercando una soluzione per poter presentare Rösti agli alunni anche in formato digitale. Nel frattempo, si è scoperto che questi file video possono essere utilizzati in modo eccellente anche come elementi aggiuntivi nell'insegnamento in classe in presenza.
DIVENTARE SOCIO
Se siete interessati a contribuire ai nostri obiettivi e progetti, siete i benvenuti! Con la quota associativa annuale di 30 € potete partecipare ai nostri eventi e contribuire a sostenere il nostro impegno culturale.
Qui puoi scaricare:
Il nostro statuto
Il modulo di ammissione