KULTURBÖRSE 2024 DEL VDIG A PRATO
Inizialmente la Confederazione delle Associazioni Culturali Italo-tedesche (VDIG) era stata fondata nel 1953 come organizzazione ombrello di nove società membri inizialmente.
Oggi comprende circa 50 società con oltre 6.000 membri individuali. Esse sono tutte non a scopo di lucro e favoriscono e promuovono lo scambio culturale, la diffusione della lingua italiana e l'incontro tra italiani e tedeschi in un contesto europeo. Vedono il loro lavoro come un contributo all'unificazione dell'Europa.
Dal 1989 la loro Kulturbörse ("Scambio culturale italo-tedesco") rappresenta un pilastro importante dell’attività del VDIG. Si svolge ogni due anni, alternandosi tra Germania e Italia.
Gli scambi culturali servono allo scambio culturale dei partecipanti delle società membri della VDIG, delle società sorelle italiane e di altre istituzioni e partner del contesto tedesco-italiano. Ma il pubblico interessato ha anche l'opportunità di conoscere l'attraente e vario programma culturale, gli obiettivi e le attività delle società partecipanti nelle diverse città.
Dopo la Kulturbörse di Düsseldorf nell`anno 2022 la prossima edizione si svolge a Prato (Nel fine settimana del 28 / 30 Giugno 2024)
Nella pagina dedicata al VDIG trovate le prime informazioni relative all’evento.
L'APPRENDISTA STREGONE
Ballata di Johann Wolfgang von Goethe con illustrazioni di Fabian Negrin per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera. I classici della letteratura, presentati in modo accattivante, sono gettonatissimi e aprono nuovi mondi a studentesse e studenti, dalle scuole secondarie alll’università. In tedesco e italiano.
Nel 1797, l’anno delle ballate, Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller fecero della forma poetica della ballata il tema di un “consapevole intento artistico e di un esperimento estetico”. In questo contesto poetico nacque L’apprendista stregone, che ancora oggi viene spesso utilizzato come materiale didattico scolastico in Germania.
Oltre alla ballata e le illustrazioni, il libro contiene anche degli elementi didattici ed è stato rivalutato in modo giocoso. Ulteriori Informazioni relative alla mostra trovate qui>>>
ROSSELLA BALDECCHI A WANGEN
Dall'8 marzo al 2 aprile presentiamo nelle sale espositive della Badstube di Wangen i dipinti di Rossella Baldecchi - Blumen des Friedens (Fiori di Pace).
Dietro le immagini di Rossella Baldecchi, che ritraggono giovani donne, ci sono destini e storie di donne di tutto il mondo. La data di inaugurazione della mostra è stata volutamente fissata per l'8 marzo, che dal 1911 viene celebrata come Giornata internazionale della donna. La giornata trae origine dalla lotta per la parità di diritti e l'emancipazione e per il diritto di voto delle donne.
Le nostre stagiste Anna e Bernadette hanno colto l’occasione di produrre una trasmissione DEUTSCHRADIO relativa all’argomento. La trasmissione illustra perché esiste la “Giornata internazionale della donna” e quali sono gli eventi storici che ne sono alla base.
Venerdì 3.3. ore 14.00 "Giornata della Donna" nei programmi di Deutschradio!
Ulteriori informazioni trovi qui>>>
Literatur-DUO-letterarioLa “Fondazione Heimann” è un'organizzazione con sede Wiesloch (D) vicino a Heidelberg, con l’obiettivo di favorire la comprensione tra Germania e Italia, fondata nel 2015 dai coniugi Archim e Gerda Heimann. L'attenzione della fondazione è rivolta ai giovani e alla loro crescita culturale per diventare personalità responsabili e cosmopolite....
Per dare forma concreta a questo, la fondazione offre il progetto “Literatur-DUO-letterario” che si rivolge a studenti tedeschi e italiani che amano la scrittura.
Siccome riteniamo molto interessante il progetto, abbiamo contattato la Heimann Stiftung. Presenteremo man mano alcuni “Duo” con i loro lavori nel nostro programma Deutschradio, anche per ulteriormente pubblicizzare l’iniziativa.
- Trasmissione in tedesco 12.2. La trasmissione puoi scaricare qui>>>
- Trasmissione in italiano 25.2. ore 12.00
Ulteriori informazioni trovi qui>>>
PROGETTO EUROPEO CERV
Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
Insieme ai nostri amici dell'associazione di gemellaggio Prato-Wangen stiamo lanciando un progetto dell'UE intitolato "Insieme per il futuro in Europa".
Le città gemellate di Wangen, Prato ed Ebensee hanno vinto un bando di finanziamento europeo con un progetto comune. Il progetto prevede le seguenti iniziative su tre temi specifici:
- Cultura della memoria (Ebensee)
- Partecipazione dei giovani alla vita istituzionale della città (Wangen)
- Iniziative ed azioni per le giovani generazioni (Prato)
A Prato sono coinvolti 17 studenti di un totale di 7 scuole superiori e 5 coordinatori/accompagnatori.
Subito dopo l'inizio del progetto, il 16.1., sarà pubblicato un resoconto dettagliato sul sito Internet dell'associazione del gemellaggio Prato-Wangen.
RÖSTI
Stiamo lavorando all'ulteriore sviluppo del progetto Rösti, sia con i formati classici su carta che con le versioni online.
La figura di Rösti, una piccola patatina curiosa… è un progetto rivolto ai bambini delle classi 4ª e 5ª delle scuole elementari ed è completamente gratuito per le scuole. Questo progetto segue un approccio didattico ludico e coinvolgente. Solo attraverso un’esperienza piacevole e stimolante il bambino rimane positivamente colpito da una lingua, e ciò lo aiuterà in futuro ad approfondire conoscenze linguistiche con più scioltezza e naturalezza.
A causa dei problemi legati alla pandemia e quindi all'impossibilità di raggiungere le scuole o di distribuire materiale stampato, stavamo cercando una soluzione per poter presentare Rösti agli alunni anche in formato digitale. Nel frattempo, si è scoperto che questi file video possono essere utilizzati in modo eccellente anche come elementi aggiuntivi nell'insegnamento in classe in presenza.
RONNI
Una nuova proposta tra i progetti culturali/linguistici è stata "Il tedesco: Prima! Klasse!", destinato alle classi prime elementari - Il progetto "Ronni il Bruco" è stato sperimentato per la prima volta con la scuola primaria "Lorenzo Nesi" di Montale, nell'anno scolastico 2021/22.
Proviamo a sollecitare negli studenti in “tenera” età , cioè, appena iniziata la vita scolastica, la curiosità di un approccio precoce, liberato da tutti i preconcetti, allo studio di una lingua straniera, oltre al „solito inglese“, con la fama ambigua di essere “dura” o “difficile”…
Nell'anno scolastico in corso sono già tre le classi che stanno conoscendo Ronni e speriamo che diventino sempre di più.....
BASTELN AUF DEUTSCH
Basteln auf Deutsch è ripartito.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con il CENTRO PECCI di Prato, è rivolto agli alunni che stanno imparando il tedesco a scuola.
Per combinare le due materie dell'arte e della lingua, gli alunni possono agire in modo creativo con un vocabolario nuovo o già conosciuto per approfondire le loro competenze artistiche e linguistiche.
Dall'inizio dell'anno scolastico 2022/23, quasi 200 bambini hanno già partecipato al progetto.
Ulteriori info trovi qui>>>
DEUTSCHRADIO
Ed anche Deutschradio presenta tante novità:
10 anni di Deutschradio fino a settembre 2022.
123 trasmissioni in un anno: non era mai successo prima.
Abbiamo realizzato 25 trasmissioni di "Musik für Zwei” che hanno coinvolto circa 600 studenti.
Un lavoro che è possibile solo grazie alla collaborazione dei nostri stagisti con un gruppo sempre più numeroso di studenti che lavorano come tecnici radiofonici.
UWE KIND A DEUTSCHRADIO
Ed a marzo aspettiamo Uwe Kind. Chi è Uwe Kind?
Con i suoi video musicali interattivi, Uwe Kind offre aspetti nuovi e divertenti all'apprendimento del tedesco. Egli mostra come la musica, il ritmo, la danza e il movimento possano rendere l'apprendimento del tedesco un gioco da ragazzi.
È il fondatore di SingLing e LingoTech e l'autore di numerosi libri e progetti audio/video. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di Deutschradio.
Potete scoprire altre novità su Deutschradio nella trasmissione del 23.1. alle ore 14.00 - come sempre, sintonizzatevi su Radiogas.
PERCHE´ STUDIARE IL TEDESCO?
Ci sono mille motivi per quali si dovrebbe imparare una lingua straniera.
Da un lato, ci sono ragioni oggettive, come le esigenze di comunicazione nel mondo del lavoro, dell'istruzione, ecc.
E dall'altra, motivi personali - amicizie, voglia di vagabondaggio, curiosità per una cultura straniera, base per una misura educativa, ecc... E perché si dovrebbe imparare il tedesco a Prato o a Pistoia?
Vi presentiamo una raccolta di testimonianze dal mondo del lavoro, dell'economia, del turismo e della cultura, ma soprattutto dai giovani che imparano il tedesco e continuano ad impararlo.
Ma probabilmente la chiave di accesso non è: perché lo studio, ma perché mi piace e perché vale la pena conoscerlo?
Siamo riusciti a risvegliare la vostra curiosità? Allora ascoltate il programma di Deutschradio trasmesso domenica 18.12, che vi darà delle risposte molto interessanti.
E se volete saperne di più - basta cliccare qui>>>>
DIVENTARE SOCIO
Se siete interessati a contribuire ai nostri obiettivi e progetti, siete i benvenuti! Con la quota associativa annuale di 30 € potete partecipare ai nostri eventi e contribuire a sostenere il nostro impegno culturale.
Qui puoi scaricare:
Il nostro statuto
Il modulo di ammissione
IL NUOVO SITO DELLA SIPO
Dopo un periodo di quasi due anni in cui le nostre attività - soprattutto con e nelle scuole - sono state fortemente limitate, speriamo di poter ricominciare il nostro programma educativo e culturale in autunno / inverno.
Abbiamo colto l'occasione della riprogettazione del nostro programma educativo e culturale per riprogettare anche il nostro sito web, sia graficamente che soprattutto strutturalmente, che ora è bilingue: italiano e tedesco. Abbiamo enfatizzato gli aspetti pedagogici in senso più ampio, inserendo l'insegnamento delle lingue straniere - nel nostro caso del tedesco in particolare - in un concetto pedagogico più generale, inserendo una sezione completamente nuova:
Lingue in Europa. Qui la nuova sezione >>>