DEUTSCHRADIO - CONCORSO RADIODRAMMA 2023/24
Da qualche tempo, noi SI-PO e soprattutto Deutschradio collaboriamo con successo con l'autore tedesco di libri per ragazzi Leonhard Thoma e con le case editricI Hueber e Loescher. I racconti di Leonhard Thoma si prestano molto all'uso in classe. Gli studenti possono leggere e comprendere le storie a partire dal livello A1. Tuttavia, le storie possono anche servire come base per nuovi adattamenti attivi, come letture, come "dialoghi recitati" a teatro o addirittura come radiodrammi completi. Non ci sono limiti.
Concorso Radiodramma
Dopo le esperienze positive degli ultimi anni, abbiamo deciso di proporre un "concorso radiodramma". Offriamo una scelta di tre testi per i quali possono essere presentati radiodrammi. Una giuria valuterà i lavori presentati e sceglierà un vincitore per ciascuna delle tre storie.
Ulteriori info trovi qui>>>
PROGETTO EUROPEO CERV
Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
Insieme ai nostri amici dell'associazione di gemellaggio Prato-Wangen stiamo lanciando un progetto dell'UE intitolato "Insieme per il futuro in Europa".
Dal 4 al 7 maggio, 15 studenti pratesi si sono recati ad Ebensee per iniziare la prima fase del progetto CERV all'insegna del motto "Insieme per il futuro dell'Europa".
Ad Ebensee, in occasione dell'anniversario della liberazione del campo di concentramento del 6 maggio 1945, l'attenzione è stata rivolta alla cultura della memoria. Gli studenti delle città gemellate di Prato, Wangen ed Ebensee hanno visitato vari siti commemorativi e hanno affrontato l'argomento in laboratori con la domanda guida "Come si può mantenere la memoria di ciò che non si può ricordare perché non si è vissuto, ma che altri, moltissimi, hanno sperimentato?”
Ulteriori info trovate nel sito www.powecerv.eu>>>
DEUTSCHRADIO - 600ESIMA TRASMISSIONE
Il 29.4. Deutschradio ha presentato la sua 600 esima trasmissione. Nessuno che ha collaborato al lancio della prima trasmissione a settembre 2012 lo avverrebbe mai pensato…..
Inizialmente con una trasmissione la settimana siamo - grazie alla grande richiesta e collaborazione di tantissimi sostenitori –ora arrivati a tre puntate (venerdì, sabato, domenica). I nostri ringraziamenti vanno in modo particolare all’ ICS Marco Polo che ci ospita dal 2017 con il nostro studio radio e Radiogas che da più di 10 anni trasmette i nostri programmi.
Anna e Julina, due stagiste della SI-PO, presentano insieme con Alessandro Pianti (uno dei co-fondatori di Deutschradio) e con alcuni dei nostri tecnici che provengono dal Liceo Livi (un altro sostenitore importante di Deutschradio).
Vi interessa? Allora scaricate la trasmissione di Anna e Julina qui>>>
ROSSELLA BALDECCHI A REUTLINGEN
Dopo la bellissima esposizione dei dipinti di Rossella Baldecchi “Blumen des Friedens” (Fiori di Pace) nella Badstube di Wangen, la mostra viene trasferita a Reutlingen, città gemellata con Pistoia.
La mostra viene inaugurata il 22.4. e rimarrà aperta fino al 25.5.
Reutlingen, Haus der Volkshochschule, Galerie im Turm:
Ulteriori info trovi qui>>>
Dietro le immagini di Rossella Baldecchi, che ritraggono giovani donne, ci sono destini e storie di donne di tutto il mondo. La sua arte potente e chiara mostra elementi molto originali e racconta storie di donne che spesso sono anche vittime di violenza o oppressione. In questo modo, la perfezione artistica si combina con l'auspicata affermazione che purtroppo siamo ancora lontani dalla completa uguaglianza delle donne.
Rossella Baldecchi si è diplomata all'Istituto Nazionale d'Arte di Pistoia (Toscana) e all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1983. È stata docente di design ed ha esposto in Italia e all'estero per quasi 40 anni, ricevendo importanti premi e riconoscimenti. Le sue ultime mostre all'estero sono state in Giappone, a Tokyo nel 2017 e a Hiroshima nel 2019. Le sue opere sono attualmente esposte in gallerie negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito..
EXTRA NOVE VOLARISMI AD IMPRUNETA
Un racconto con mille accenti al Loggiato del Pellegrino
Mostra itinerante di pittura e scultura a cura di Attilio Maltini
Il progetto “Extra nove Volarismi” prende spunto da un’idea nata durante un simposyum a Volary, una ridente cittadina nella Selva Boema prossima al confine con la Germania, attuale punto di incontro artistico di personaggi che hanno fatto dell’arte la loro professione e la loro passione.
Volarismi (Volarism) rappresenta un concetto che distingue un tempo, uno spazio, un pensiero comune riguardo l’arte e il fare arte.
Dopo il successo alla Gualchiera di Coiano a Prato l’esposizione si terrà all’Impruneta.
Il 29 aprile 2023 alle ore 17.00 fino al 13 maggio 2023 nello spazio appena restaurato del Loggiato del Pellegrino all’Impruneta (FI), parteciperanno 26 artisti provenienti da nove paesi dell’Europa.
Ulteriori informazioni trovi qui>>>
KULTURBÖRSE 2024 DEL VDIG A PRATO
Inizialmente la Confederazione delle Associazioni Culturali Italo-tedesche (VDIG) era stata fondata nel 1953 come organizzazione ombrello di nove società membri inizialmente.
Oggi comprende circa 50 società con oltre 6.000 membri individuali. Esse sono tutte non a scopo di lucro e favoriscono e promuovono lo scambio culturale, la diffusione della lingua italiana e l'incontro tra italiani e tedeschi in un contesto europeo. Vedono il loro lavoro come un contributo all'unificazione dell'Europa.
Dal 1989 la loro Kulturbörse ("Scambio culturale italo-tedesco") rappresenta un pilastro importante dell’attività del VDIG. Si svolge ogni due anni, alternandosi tra Germania e Italia.
Gli scambi culturali servono allo scambio culturale dei partecipanti delle società membri della VDIG, delle società sorelle italiane e di altre istituzioni e partner del contesto tedesco-italiano. Ma il pubblico interessato ha anche l'opportunità di conoscere l'attraente e vario programma culturale, gli obiettivi e le attività delle società partecipanti nelle diverse città.
Dopo la Kulturbörse di Düsseldorf nell`anno 2022 la prossima edizione si svolge a Prato (Nel fine settimana del 28 / 30 Giugno 2024)
Nella pagina dedicata al VDIG trovate le prime informazioni relative all’evento.
PERCHÉ STUDIARE IL TEDESCO?
Ci sono mille motivi per quali si dovrebbe imparare una lingua straniera.
Da un lato, ci sono ragioni oggettive, come le esigenze di comunicazione nel mondo del lavoro, dell'istruzione, ecc.
E dall'altra, motivi personali - amicizie, voglia di vagabondaggio, curiosità per una cultura straniera, base per una misura educativa, ecc... E perché si dovrebbe imparare il tedesco a Prato o a Pistoia?
Vi presentiamo una raccolta di testimonianze dal mondo del lavoro, dell'economia, del turismo e della cultura, ma soprattutto dai giovani che imparano il tedesco e continuano ad impararlo.
Ma probabilmente la chiave di accesso non è: perché lo studio, ma perché mi piace e perché vale la pena conoscerlo?
Siamo riusciti a risvegliare la vostra curiosità? Allora ascoltate il programma di Deutschradio trasmesso domenica 18.12, che vi darà delle risposte molto interessanti.
E se volete saperne di più - basta cliccare qui>>>>
RONNI
Una nuova proposta tra i progetti culturali/linguistici è stata "Il tedesco: Prima! Klasse!", destinato alle classi prime elementari - Il progetto "Ronni il Bruco" è stato sperimentato per la prima volta con la scuola primaria "Lorenzo Nesi" di Montale, nell'anno scolastico 2021/22.
Proviamo a sollecitare negli studenti in “tenera” età , cioè, appena iniziata la vita scolastica, la curiosità di un approccio precoce, liberato da tutti i preconcetti, allo studio di una lingua straniera, oltre al „solito inglese“, con la fama ambigua di essere “dura” o “difficile”…
Nell'anno scolastico in corso sono già tre le classi che stanno conoscendo Ronni e speriamo che diventino sempre di più.....
RÖSTI
Stiamo lavorando all'ulteriore sviluppo del progetto Rösti, sia con i formati classici su carta che con le versioni online.
La figura di Rösti, una piccola patatina curiosa… è un progetto rivolto ai bambini delle classi 4ª e 5ª delle scuole elementari ed è completamente gratuito per le scuole. Questo progetto segue un approccio didattico ludico e coinvolgente. Solo attraverso un’esperienza piacevole e stimolante il bambino rimane positivamente colpito da una lingua, e ciò lo aiuterà in futuro ad approfondire conoscenze linguistiche con più scioltezza e naturalezza.
A causa dei problemi legati alla pandemia e quindi all'impossibilità di raggiungere le scuole o di distribuire materiale stampato, stavamo cercando una soluzione per poter presentare Rösti agli alunni anche in formato digitale. Nel frattempo, si è scoperto che questi file video possono essere utilizzati in modo eccellente anche come elementi aggiuntivi nell'insegnamento in classe in presenza.
DIVENTARE SOCIO
Se siete interessati a contribuire ai nostri obiettivi e progetti, siete i benvenuti! Con la quota associativa annuale di 30 € potete partecipare ai nostri eventi e contribuire a sostenere il nostro impegno culturale.
Qui puoi scaricare:
Il nostro statuto
Il modulo di ammissione