Presentarsi al mondo del lavoro
Bewerbung
Il progetto è stato sviluppato a partire da un'attività che la prof.ssa Giulia Del Monaco in collaborazione con la collega Tanja Meidinger hanno realizzato in forma sperimentale con una classe quarta del Convitto Cicognini di Prato. Elementi principali del compito sono: elaborare un documento riguardante il tema candidatura, ovvero mettere insieme il curriculum vitae e la preparazione di una lettera di motivazione.
Il nostro progetto non prepara solo questi due documenti, ma aggiunge altri aspetti importanti.
Dividiamo il progetto in 5 passi:
1. Ricerca attiva di un posto di un tirocinio
Iniziamo il progetto con gli studenti che, individualmente, cercano un’offerta di tirocinio reale nei siti Internet in lingua tedesca. Per facilitare la ricerca noi mettiamo a disposizione un elenco delle agenzie relative.
Così gli studenti si impegnano subito con il vocabolario competente e, in più, scoprono formulazioni che generalmente vengono utilizzate in questo ambito.
Visto che è possibile per gli studenti scegliere liberamente le aree di lavoro e i posti di tirocinio che corrispondono ai loro reali interessi, otteniamo una presentazione con una loro motivazione personale.
2. Raccolta di dati ed informazioni relativi alla candidatura
Gli studenti elaborano un catalogo di argomenti e informazioni, elencando
- conoscenze, esperienze e qualifiche necessarie per l'attività
- argomenti che spiegano perché si interessano a quell’attività
- conoscenze, esperienze e qualifiche
Raccolgono tutti i dati necessari (certificati, attestati, ecc.)
3. Curriculum e lettera di motivazione
Sulla base di tali informazioni gli studenti creano un elenco dei dati ed argomenti corrispondenti, i quali costituiranno la base della preparazione di entrambi i documenti (curriculum vitae e lettera di motivazione). Per la produzione e rielaborazione autonoma dei documenti vengono messi a disposizione degli studenti dei materiali esplicativi e moduli. Questi documenti vengono poi controllati e, nel caso, corretti da noi.
4. Simulazione di un colloquio per l'assunzione
Quando questi documenti sono pronti e controllatida noi, facciamo un ulteriore passo: chiediamo agli studenti (suddivisi in gruppi di due) di elaborare uno "Storyboard" per un colloquio di assunzione fittizio. Uno studente fa le domande, l'altro risponde. Questo Storyboard dovrebbe rispecchiare il più realisticamente possibile il colloquio di assunzione vero e proprio. Così gli studenti si mettono anche nella posizione di un responsabile del personale e affrontano entrambi i lati di una candidatura. Questa formazione dà loro la capacità di prepararsi autonomamente per le future candidature.
In questo modo, gli studenti possono formulare dialoghi nei due ruoli basandosi sui dati ricercati prima. Anche questi testi vengono poi controllati e, nel caso, corretti da noi.
5. Registrazione Audio/Video del colloquio
Da ciò nasceranno i primi file audio, i quali vengono di nuovo sottoposti a un controllo della pronuncia e dell'intonazione.
Alla fine, gli studenti possono anche registrare un video del loro colloquio di lavoro. Noi possiamo dopo sottoporre questo video a un software, con cui gli studenti vengono riproposti in forma di cartoons, per non rendere i loro volti riconoscibili. Inoltre, per motivi di protezione dei dati, gli studenti vengono invitati a utilizzare degli pseudonimi: in questo modo i video potranno essere pubblicati.
Ecco due esempi:
Qui puoi scaricare tutto il progetto con i moduli relativi in formato pdf.
Se hai intenzione di sperimentare il progetto in classe ci puoi contattare via mail (
QUI DUE ESEMPI PER UN VIDEO-COLLQUIO