Un anno di volontariato nella conservazione del patrimonio
Cantieri Giovani
I Cantieri Giovani sono un progetto della Deutsche Stiftung Denkmalschutz (Fondazione tedesca per la protezione dei monumenti), organizzato dal Jugendgemeinschaftsdienste (Servizi per la comunità giovanile - ijgd).
I Cantieri Gioviani sono orientati al bene comune e sono riconosciuti come promotori dell'educazione dei giovani. Sulla base di accordi tra la Fondazione tedesca per la tutela dei monumenti e varie organizzazioni in Italia, le prime attività congiunte italo-tedesche inizieranno nel 2025-26 nell'ambito di un anno di volontariato nella conservazione dei monumenti.
Qui puoi scaricare il depliant in formato pdf>>>
I giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni hanno l'opportunità di contribuire alla conservazione del nostro patrimonio culturale in un'ampia gamma di progetti interessanti.
I partecipanti al progetto possono così fare nuove esperienze, soprattutto pratiche, mettersi alla prova, ampliare le proprie conoscenze e, naturalmente, migliorare le competenze linguistiche. Le attività pratiche sono accompagnate dalla consulenza di esperti e da un ricco programma di formazione continua mediante seminari settimanali, con possibilità di organizzare delle escursioni.
IL PROGETTO DI ALTDÖBERN
Dal 2009 sono stati organizzati molti Bauhütten in tutta la Germania, tra cui la “Internationale Jugendbauhütte Gartendenkmalpflege Altdöbern”.
Lo storico parco di Altdöbern, nello Stato del Brandeburgo al confine con la Sassonia, era un elaborato giardino barocco trasformato in parco paesaggistico alla fine del XIX secolo. Prima che la Jugendbauhütte iniziasse il suo lavoro qui, tuttavia, non era più un parco.
Ogni anno, fino a 10 volontari lavorano nel parco di Altdöbern. Durante il loro lavoro, imparano le basi del giardinaggio e della cura del paesaggio, a usare la tecnologia, a partecipare ai lavori di manutenzione, ad acquisire competenze nella costruzione di legname e sentieri e ad ampliare non solo le loro conoscenze linguistiche ma anche quelle botaniche.
Al fine di incoraggiare gli scambi giovanili italo-tedeschi, la casa della gioventù di Altdöbern metterà a disposizione due posti per giovani italiani dall'autunno 2025 all'estate 2026.
Contatto ed ulteriori info:
UN ESEMPIO
Un anno di volontariato nella conservazione di giardini storici è solo una delle tante opportunità di lavorare nel campo della cultura e della conservazione del nostro patrimonio storico.
Magdalena ha realizzato per voi un video in italiano in cui racconta il periodo trascorso presso il Cantiere Giovani di Altdöbern un paese tra Berlino e Dresda. Le esperienze che si fanno durante un anno di volontariato spesso cambiano la vita. Questo è stato anche il caso di Magdalena.
Quasi nessun'altra organizzazione no-profit promuove il talento e l'orientamento professionale e culturale dei giovani come gli Jugendbauhütten. (Cantieri Giovani). Il vostro viaggio inizia con la selezione di un tirocinio che corrisponde ai vostri interessi. Dopo i primi colloqui preliminari, vi aiuteremo con tutto ciò di cui avete bisogno per un anno di volontariato all'estero. Ci sono sedi di assegnazione in cui vi verrà fornito un alloggio. Non è raro che il desiderio di trascorrere un anno all'estero venga frustrato.
Siete interessati?
Contattateci per trovare l'offerta giusta per voi. Basta compilare il modulo che potete scaricare qui e vi contatteremo immediatamente!
Qui potete vedere due filmati brevi (con sottotitoli in italiano) che illustrano i progetti con testimonianze di vari ragazzi partecipanti:
Ecco un link ad una galleria fotografica che mostra la gamma di luoghi e attività dei giovani.
I volontari ricevono un piccolo stipendio mensile come contributo per vitto e alloggio, oltre a 26 giorni di ferie pagate. L'anno di volontariato inizia il 1° settembre e termina nell'agosto dell'anno successivo.
Per la candidatura è possibile rivolgersi all’Istituto Culturale Tedesco SI-PO. La Jugendbauhütte si metterà poi in contatto con voi.
Cliccare qui per il modulo per la candidatura: