La musica attraversa le frontiere
Concerti
La musica non si ferma alle frontiere, anzi le attraversa, e pertanto diventa un elemento molto interessante per la formazione interculturale. Quando si parla di musica tedesca, pensiamo in primo luogo a Bach, Beethoven, Mozart…
Ma anche la musica tedesca contemporanea è molto vivace, non dimentichiamoci che Berlino dopo la riunificazione tedesca è diventata una della capitali culturali più importanti e creative in Europa e la musica ne è parte integrante.
Come associazione interculturale siamo in stretto contatto con altri enti che si occupano di arte e cultura: in primis con l’associazione Prato-Wangen che organizza, in collaborazione con noi, tanti scambi tra le due città gemellate, spesso anche nell’ambito della musica. Queste attività ci mettono in contatto con tanti musicisti sia a Prato sia a Wangen e dintorni.
Kreisjugendmusikkapelle Biberach
La Kreisjugendmusikkapelle (KJK) Biberach è un'organizzazione della Provincia Biberach per la promozione della musica per fiati locale. È stata fondata nel 1977. Circa 100 giovani musicisti provenienti da tutto il distretto suonano attualmente nella KJK. Molti ex membri del KJK sono ora direttori e/o istruttori nelle loro associazioni musicali locali. Molti degli ex partecipanti al KJK sono diventati musicisti professionisti o insegnanti di musica.
Dal 2000 il direttore d'orchestra è Tobias Zinser, che dirige anche la Stadtkapelle Wangen.
Per la KJK avevamo già organizzato una tournée di grande successo in Toscana nel 2019 e quindi siamo stati molto felici di accettare la richiesta di un altro tour di concerti nel 2025. La banda si esibirà quattro volte in totale, tre concerti classici a Forte dei Marmi, Poggio a Caiano e Bacchereto (Carmignano), oltre a partecipare al corteggio storico di Prato l'8 settembre.
Il Programma:
6.9. - 18:00: Forte dei Marmi
7.9. - 21:00: Poggio A Caiano
8.9. - 20:00: Partecipazione alla parata di Prato
9.9. - 21:00: Anfiteatro di Bacchereto
Il soprano Daniela Ciabatti e il tenore Claudio Tempestini parteciperanno ad alcune esibizioni
UNICEF
Grazie alle varie iniziative con Thomas Billhardt siamo entrati in contatto con la sede provinciale dell’UNICEF, con cui abbiamo già organizzato vari concerti di beneficenza.
Concerto Venerdì 22 Novembre 2024
Teatro del Convitto Cicognini
Il concerto è stato organizzato in occasione del 35° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il riferimento costante dell’UNICEF (Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989
La parte musicale è stata eseguita da
- Sezione Musicale del Convitto Cicognini
- Piccolo coro del Cinema da Ascoltare
- Coro Parrocchiale di Vergaio
Inoltre stato proiettato il cortometraggio
MILK TEETH - Essere bambine in Afghanistan Fatima ha 7 anni e, come molte bambine della sua età, sta vivendo un momento particolare della sua infanzia: sta perdendo i denti da latte. C'è però un fatto importante: Fatima non vuole assolutamente che le cadano. Se questo accadrà, infatti, significherà che sta crescendo e che molto presto sarà una donna, come le tante altre donne invisibili del suo paese
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
E 4 dei nostri ospiti hanno letto 4 articoli fondamentale della convenzione che potete leggere qui>>
Ci ha colpito molto il fatto che insieme siamo riusciti a creare un'atmosfera che da un lato ha offerto piacere e divertimento culturale, ma dall'altro ha riflettuto sul fatto che c'è ancora molto da fare per i bambini. L'altro aspetto è che la sera si è creata un'atmosfera familiare molto bella, che ha dimostrato che non c'è bisogno di grandi nomi da fuori per un concerto emozionante, ma che Prato è in grado di presentare eventi emozionanti e anche di qualità.
Dobbiamo continuare sulla strada di fare cultura dai cittadini per i cittadini! La SI-PO c'è!
E qui una piccola fotogallery