ELISA SORDELLI
Laureata in scultura all’Accademia delle belle arti di Carrara nel 2004 ha proseguito gli studi seguendo il corso COBASLID, tenuto dall’ Accademia delle belle arti di Carrara, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento nel 2006. Nello stesso periodo ha frequentato un corso biennale di mosaico del marmo tenuto da Enzo Tinarelli. Dal 2008 ha iniziato una collaborazione con la ditta Borelli marmi di Lucca dove realizza elementi di arredo ed arte funeraria in marmo. Al 2013 risalgono le prime esperienze nelle costruzioni scultoree in parchi divertimento zoo ed acquari in malta cementizia, lavoro che tutt’ora pratica in varie parti d’Europa ed del mondo. Nel corso degli anni ha partecipato a vari simposi di sculture di sabbia : 2005 Lommel Belgio, 2013 Helsinki Finlandia, 2018 Taiwan, 2018 Canet Francia, 2018 Melbourne Australia, 2019 Paraguay, 2019 Weymouth Inghilterra. Ha partecipato più volte al simposio di pietra serena organizzato a Vellano Pistoia, 2016,2017,2024. Nel 2024 ha partecipato alla mostra collettiva dal titolo Pinocchio e i Carabinieri mostra itinerante curata da Filippo Lotti.
Commento di Elisa Sordelli sul suo lavoro:
INTROSPEZIONI
L’opera è un invito ad una ricerca introspettiva, dove le diverse personalità, che ognuno di noi mette in atto ogni giorno, spesso inconsapevolmente , vengono osservate e disgregate. Disgregate perché figlie di preconcetti e condizionamenti imposti dalla società, dall’epoca storica, dall’educazione, dalle paure e traumi, che si stratificano in noi e non ci permettono di accedere al nostro essere più profondo. Ogni rottura/ cicatrice della nostra anima, che consideravamo come una fragilità od un imperfezione, diventa parte di una unicità e di un cammino verso il risveglio alla nostra essenza. Un volto che richiama il mondo classico, senza tratti distintivi rilevanti, in cui ognuno possa riconoscersi e percorrere il sentiero dorato di disgregazione e ricomposizione dell’essere.
Materiali: Argilla bianca, pittura acrilica dorata