SABINE LEVEN
Sabine Leven, nata nel 1965 ad Hannover, ha studiato anglistica, romanistica, letteratura moderna, storia dell’arte e filosofia a Hannover e Rouen. Ha vissuto in Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti, ampliando la sua prospettiva artistica e culturale.
Dal 2010, Sabine si è dedicata intensamente alla pittura. Il suo lavoro esplora come le esperienze vissute, le memorie e le emozioni possano essere tradotte in pittura. L’apertura mentale, il desiderio di avventura e la gioia di sperimentare sono elementi essenziali per il suo processo creativo. La natura, con i suoi colori e mutamenti, è sia fonte d’ispirazione che metafora del suo viaggio di vita.
I quadri di Sabine sono caratterizzate da una ricerca della libertà espressiva, utilizzando una vasta gamma di materiali come matite, carboncini, pastelli, acrilici e oli su tela, legno e carta.
Leven ha esposto i suoi lavori in numerose mostre collettive e personali, soprattutto a Dortmund, dove è anche coinvolta in progetti artistici comunitari e benefici. La sua passione per le lingue straniere e l’arte visiva si intrecciano, aprendo porte a nuove esperienze e connessioni umane.
Commento di Sabine Leven sul suo lavoro:
SCHMELZENDE ERDE (terra fondente)
La Terra ci sta mostrando il cartellino rosso.
Cambiamenti come il riscaldamento globale, l'estinzione dei ghiacciai e il ritiro del permafrost stanno minacciando la natura e la vita sul nostro pianeta.
Il colore rosso, uno dei colori più evidenti, è usato come colore di avvertimento nella maggior parte delle lingue. Ad esempio, il cartellino rosso viene dato dall'arbitro per un comportamento gravemente antisportivo in una partita di calcio. Il rosso è anche il colore dei semafori e viene utilizzato per i segnali di avvertimento e di divieto.
Poiché l'effetto del rosso è fortemente legato alle emozioni, in questo lavoro ho deciso di collegare una catena montuosa realisticamente rappresentata, colpita dall'estinzione dei ghiacciai, con un effetto di segnalazione.
Le conseguenze della crisi climatica riguardano tutte le persone e le regioni. Tuttavia, i Paesi vulnerabili del Sud globale sono i più colpiti, il che aumenta ancora una volta le disuguaglianze. Attenzione! La crisi climatica è adesso!
acrilici su tela , 100 x 100 cm