Una visione multimediale
"OLTRE I MURI"
I muri dividono, ma possono anche essere superati!
In occasione del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino, la SI-PO avava organizzato una conferenza per insegnanti di tedesco con questo motto. Nel marzo 2025, presentiamo un'altra serie di eventi su questo tema.
Non ci preoccupiamo solo dei muri fisici, ma soprattutto dei confini invisibili nelle nostre teste. Discriminazione, disuguaglianza e mentalità chiusa sono ostacoli che purtroppo spesso caratterizzano la nostra convivenza. Come istituto culturale, crediamo che la cultura e la lingua offrano l'opportunità di costruire ponti, suscitare curiosità ed imparare l'uno dall'altro
Con questa mostra a Prato e le altre attività dello stesso periodo, vogliamo promuovere il dialogo e aprire prospettive interculturali.
Il Disegno di Willy Bergers
Da qualche tempo il Si-PO collabora con Willy Bergers, che partecipa a molte delle nostre iniziative. Ha collaborato intensamente alla realizzazione del pacchetto complessivo “Oltre i muri”.
Essendo un ex designer tessile, è naturalmente molto legato alla matita da disegno e ci ha inviato un disegno colorato molto bello e significativo, con il quale ha riassunto magnificamente l'intento di questa attività.
Potete trovare la sua interpretazione del disegno qui>>.
Mostra „Oltre i Muri“
Presentiamo questa mostra curata da Emiliano Landi presso la Sala Biaggi in provincia di Prato dal 16 al 28 marzo.
L'inaugurazione si terrà il 16 marzo alle ore 17.00.
Ringraziamo la Provincia di Prato per averci messo a disposizione queste sale e per il supporto nell'organizzazione.
Dipinti e sculture
17 artisti di diversi Paesi hanno esplorato il tema dei muri sotto forma di dipinti. Molti di loro avevano già partecipato alla nostra mostra di grande successo Pinocchio, che ora sta viaggiando in Germania.
Nel corso della sua ricerca per sviluppare la mostra, Emiliano Landi ha trovato anche due artisti visivi che stanno contribuendo alla mostra, in modo che siamo in grado di offrirvi 17 dipinti e 2 sculture.
Murales dei MigrantiL'opera di Enrico Guerrini è stata commissionata dal Comune di Pontassieve nel 2021 per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo importante e difficile tema che ci riguarda sempre più da vicino.
Murales „Abbattere le disuguaglianze’
Sviluppato dagli studenti del Liceo Livi di Prato e del Liceo Brunelleschi di Montemurlo nell'anno scolastico 2024/25 nell'ambito di un progetto scolastico.
Nella sala espositiva è presente una presentazione dettagliata del processo creativo di questo progetto.
Logo „Oltre in Muri“
Studentesse e studenti della classe 4F del Liceo Brunelleschi di Montemurlo (che hanno partecipato anche al progetto murale “Abbattere le disuguaglianze” di cui sopra) hanno elaborato una serie di progetti grafici sul tema “Oltre i muri”, che vogliamo mostrarvi. Lasciatevi ispirare dalla varietà e dalla ricchezza di idee.
Casa Sul Lago
Nel corso di un secolo, ha ospitato una felice famiglia ebrea, un famoso compositore nazista, rifugiati e un informatore della Stasi. Ha visto una guerra mondiale andare e venire, la costruzione del Muro di Berlino a pochi passi dalla porta di casa.
È la storia incredibile di una casa che ha resistito alle scosse che hanno sconvolto il mondo. Questa è la storia dell'Alexander Haus.
Thomas Harding ha documentato la storia di questa casa in un libro. Per Elsie Alexander, nonna di Thomas, è rimasta un luogo dell'anima nonostante le persecuzioni e l'espulsione da parte dei nazisti. La Fondazione Alexanderhaus, che oggi gestisce la casa, ha ripreso questo spirito.
Concerto e danza teatro
Martedi 18.3. 21.00
Sala Banti Montemurlo
Una serata con musica e danza nella Sala Banti di Montemurlo.
Nirvana di Natya Gioia
La compagnia Natyagioia, guidata da Patrizia Pacini, è oggi un gruppo di danza riconosciuto nella provincia di Prato e propone spettacoli, corsi e laboratori di danza basati sulle tradizioni popolari dell'Italia e del Medio Oriente.
Nel corso del tempo, Patrizia Pacini ha sviluppato una forma di teatro/danza che affronta temi sociali e culturali e li traduce in forma di storie danzate, come nel suo ultimo progetto “Nirvana”, che sarà presentato in anteprima questa sera.
Orchestra dell'istituto comprensivo Margherita Hack
Gli allievi dei corsi di musica della scuola di Montemurlo si sono esibiti questa sera sotto la direzione dei docenti. L'orchestra eseguirà alcune danze proponendo un repertorio di brani tratti da epoche e stili diversi.
Deutschradio
Il nostro istituto culturale gestisce una web radio con programmi prodotti principalmente dagli alunni. Ecco il link al sito web>>.
Nell'ambito della serie di eventi, produrremo diversi programmi sul tema
- Servizio sull'inaugurazione della mostra
- Intervista a Thomas Harding
- Interviste agli artisti
- Programma sulla storia tedesca.