Uno primo conatto con il tedesco
SCUOLE ELEMENTARI
La più recente proposta tra i progetti culturali / linguistici è „Il tedesco : Prima! Klasse!“
destinata alla prima classe e per la prima volta sperimentata con la Scuola Primaria di Montale "Lorenzo Nesi", A.S. 2021/22
Base e obiettivi
Questo progetto, un primo avvicinamento di bambini della prima classe elementare alla lingua tedesca con mezzi creativi, nasce sulla base di una decina d’anni di esperienza di insegnamento ai bambini di tutte le età sul territorio.
Proviamo a sollecitare negli studenti in età “tenera”, cioè, appena iniziati la vita scolastica, la curiosità di un approccio precoce, liberato da tutti preconcetti, allo studio di una lingua straniera, oltre al „solito inglese“, con la fama ambigua di essere “dura” o “difficile” secondo alcuni…
La nostra ipotesi, invece è: “IL TEDESCO E’ DIFFICILE? NO!”
E’ una lingua interessante e assolutamente accessibile se appresa con modalità e tempi adeguati. Per iniziare con un bagaglio “leggero”, non troppo impegnativo, vogliamo condividere alcuni momenti ludici, guidati da curiosità, musica e gioco, storie e applicazione manuale, con dei pomeriggi a tema di date o stagioni importanti nel calendario di un bambino tedesco...
Il Percorso
L’obiettivo dell’iniziativa progettuale è quello di sensibilizzare i bambini delle prime classi allo studio del tedesco - nonostante la scuola primaria è “appena iniziata”- attraverso un approccio multisensoriale con ascolti in lingua originale, filastrocche, canzoni, giochi, e attività manuali, avvicinandoli in modo divertente alla lingua e alla cultura tedesca, suscitando in loro curiosità, interesse e una iniziale familiarità con suoni, semplici vocaboli e frasi di presentazione. Il progetto consisterà in un’ora e mezzo/due di lezione nelle classi prime per un totale di 8 ore (4 incontri) in orario pomeridiano, svolte da una docente di madrelingua tedesca, ove possibile, accompagnata/o da eventuali altri ragazzi tedeschi, stagisti, ecc.
Metodo
Approccio concreto, comunicativo e multisensoriale allo studio della lingua tedesca attraverso abilità integrate: ascolto, parlato, lettura e scrittura
Contenuti
saluti, animali, colori, famiglia, numeri e alfabeto
PERIODO E DURATA
Dicembre/ Maggio
totale: 10 ore
4 Incontri pomeridiani di due ore nei locali della scuola
1 incontro con le insegnanti e 1 un incontro „di chiusura“ insieme alle famiglie
Gli appuntamenti durante l’anno scolastico
sempre di pomeriggio
0) 7/12/2012 Incontro introduttivo: 1 ora ca.
presentazione del progetto e dei partecipanti (docenti esterni/ insegnanti/ bambini)
1) Dicembre
„Natale nei paesi germanofoni“: 2 ore
Conoscere tradizioni ed usanze natalizie in Germania/Austria/ Svizzera tramite musica/ lavoretti manuali e materiale audiovisivo
2) Febbraio
„Carnevale in Germania“ 2 ore
Racconti ed esperienze di elementi carnevaleschi, travestimenti, canzoni e giochi di ruolo
3) Marzo/Aprile
„Pasqua in Italia ed in Germania“
Rituali dei bambini, addobbi e credenze, giochi tipici e parole
4) Fine Maggio
„Vacanze, Viaggi e tempo libero“
Paragonare le attività „tipiche“ estive in Germania/ Italia, usanze ed attività del periodo estivo
5) Incontro finale
Resoconto/ presentazione del lavoro svolto/ informazioni su scopo e risultati del progetto, con eventuale partecipazione delle famiglie